Sei qui

Spazio WEGIL a Roma, il 4 giugno la chiusura della seconda Biennale Nazionale dei Licei Artistici

Inaugurata il 28 aprile ha ospitato 200 opere realizzate dagli studenti di 150 licei artistici italiani, in concorso sul tema del “viaggio”. Alla cerimonia di chiusura prenderà parte il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ROMA -  Si conclude lunedì 4 giugno 2018 la seconda edizione della Biennale Nazionale dei Licei Artistici. La cerimonia di finissage avrà inizio alle 10.30 presso lo Spazio WEGIL, alla presenza di Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Carmela Pulmbo, Capo Dipartimento DPPR – MIUR e di Maria Assunta Palermo, Direttore Generale DGOSV - MIUR. Promossa dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt), presieduta da Mariagrazia Dardanelli, e finanziata dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, la Biennale ha avuto inizio il 28 aprile, articolata in una serie di appuntamenti che proseguiranno oltre la data di chiusura. In autunno (da ottobre a novembre) è infatti prevista la Nave dei Licei artistici, un viaggio d’istruzione sul Mediterraneo che vedrà coinvolti gli studenti dei licei partecipanti al concorso, le loro famiglie, i docenti e un pubblico esterno. Durante la cerimonia del 4 giugno è prevista  la consegna del premio WEGIL, una sfilata di moda a cura del Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma, la proiezione del video “MaraveeMind - MeravigliosaMente” del Liceo Artistico Statale di Udine “Giovanni Sello”, la presentazione del catalogo edito da Gangemi Editore a cura di Daniela De Angelis e Valerio Palmieri, la presentazione del progetto "Mani che Parlano", la proiezione video e performance a cura del Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. Anche la 2a edizione della Biennale ha visto la partecipazione fuori concorso di scuole d’arte estere, invitate dal Comitato Tecnico Scientifico, provenienti da Francia (Parigi), Spagna (Barcellona), Regno Unito (Essex), Germania (Berlino), Corea del Sud (Seul), Cina (Pechino), Israele (Haifa), Marocco (Casablanca). La Mostra, dal titolo “Il Viaggio”, ha avuto come location lo Spazio WEGIL, hub culturale restaurato dalla Regione Lazio con Art Bonus e gestito da LAZIOCrea (via Ascianghi, Roma) e il Palazzo dell’Istruzione (MIUR) in viale Trastevere. Lo scorso 7 maggio si è tenuta la cerimonia di premiazione al MIUR, durante la quale la giuria, presieduta dallo storico dell’arte Claudio Strinati, ha assegnato  i seguenti premi: Primo classificato il Liceo Artistico Statale (IIS) “G. Carducci” di Volterra per l’opera dal titolo GarbuglioNOF4, sezione Arti figurative plastico scultoree. “Una scultura che rappresenta una finestra aperta sul vuoto, come si legge nella didascalia dell’opera. Secondo classificato il Liceo Artistico Statale “Giovanni Sello” di Udine per l’opera MeravigliosaMente, sezione Audiovisivo e Multimediale. Un'operazione di videomapping proiettata sulla facciata del Castello di Susans (Majano, Udine). Terzo il Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” di Roma per l’opera Memorie del viaggio, sezione Arti figurative Scultura, in cui il tema prevalente è il ricordo. L'opera è costituita da 24 elementi, realizzati in terracotta smaltata, posti su una superficie trasparente che sottolinea e simboleggia l'inevitabile leggerezza e impalpabilità del ricordo". Grazie alla collaborazione di LAZIOCrea una selezione delle opere verrà ospitata presso la Sala Pyrgi del Castello di Santa Severa dall’8 giugno al 22 luglio Questa rappresenterà la prima tappa di un “viaggio” che la Biennale compirà sia in Italia, sia all’estero. Infatti, ad ottobre, è in programma un viaggio studio verso la rotta di Barcellona, rivolto alle scuole che hanno partecipato, intitolato “Dall’Art alla StartUp – La Nave della Biennale”.   ...

Articoli Correlati

Lascia un commento